REGNO D'ITALIA ANNULLAMENTI | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | * | 1863, ASSO (p. 5) su 2 lettere affrancate entrambe con 15 c. I tipo (12). | — | 80 | ||
![]() | * | 1876-77, BAGNI DI S. GIULIANO doppio cerchio + numerale, lotto di 4 bustine raccomandate affrancate con (T19+T26), una con manoscritto “da S. Giuliano” (manca il doppio cerchio), una con annotazione dell’Ufficiale postale. Tutte dirette ad un soldato a Casale. | — | 60 | ||
![]() | y | 1861, BESOZZO (p.8) su Sardegna 20 c. (15Ca) piccolo frammento. | — | 50 | ||
![]() | * | 1862, BIVONA (p.6) su Sardegna 10 c. arancio ocra (14De) su fresca lettera per Casteltermini, 1/11/62. | 385 | 150 | ||
![]() | * | 1864, BORGHETTO DI BORBORA (p. 7) su 15 c. (L18) su busta per Asti, 20/11/64. Da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | * | 1861, CALTAVUTURO (p.8) su Sardegna 10 c. bruno grigiastro (14Be) su fresca lettera per Palermo, 24/9/61. Ottima qualità. (Cert. Sorani). | 2.250 | 650 | ||
![]() | * | 1863, CALTAVUTURO (p. 7) su 15 c. I tipo (12) 2 esemplari su lettera per Palermo, 27/3/63. | 625 | 110 | ||
![]() | y | 1863, CALVATONE doppio cerchio (p. -) su 15 c. II tipo (12) su minimo frammento. Annullo non riportato sul litografico (p. 12 sul 15 c. tipo Sardegna). | — | 100 | ||
![]() | * | 1862, CAMMARATA (p.12) su 10 c. bruno scuro (1d) su fresca lettera per Siculiana, 23/10/62. (Cert. Sorani). | 7.000 | 2.500 | ||
![]() | y | 1862, CAMPOBELLO DI MAZZARA (p.R) su Sardegna 10 c. bruno rossastro (14Cn) su frontespizio, bollo di arrivo al verso, per Palermo, 12/6/62. Di pregio e di bella qualità. (Chiavarello - Cert. Sorani). | — | 2.000 | ||
![]() | * | 1863, CASALBORDINO (p. 10) su 15 c. II tipo (13), lettera per Pescara, 25/11/63. (Bottacchi). | — | 125 | ||
![]() | * | 1862, CASSANO D’ADDA (p.5) su 20 c. indaco (2) su letterina rosa per Milano, poi rispedita a Barzano, 22/10/62. | 355 | 75 | ||
![]() | * | 1864, CASTELNUOVO LEVANTE, (p.7) su 5 c. + 10 c. (L16+L17) lettera per Genova, 31/12/64. Difetti, da esaminare. | — | 150 | ||
![]() | y | 1863, CATIGNANO (p. 10) su Sardegna 5 c. + 10 c. (13E+14E) su lettera per Napoli, 5/8/63. (Bottacchi). | — | 175 | ||
![]() | * | 1863, CATIGNANO (p. 10) su 15 c. azzurro (11), lettera per Napoli, 18/1/63. | — | 175 | ||
![]() | * | 1862, CENTALLO (p.12) su 20 c. indaco con riflessi violacei (2a) su lettera per Torino, 9/9/62. Rara. (Cert. Colla). | 4.175 | 1.500 | ||
![]() | * | 1862, CERES (p.13) su 20 c. indaco (2) su lettera per Torino, 1/11/62. Rara. (Cert. Sorani). | 6.500 | 2.000 | ||
![]() | * | 1876, CERRINA, doppio cerchio “R” + numerale a punti su 20 c. (T26) su bustina per Alessandria, 22/3/76. | — | 80 | ||
![]() | * | 1860, COCCAGLIO cerchio austriaco (p. 8) su Sardegna 20 c. azzurro scurissimo (15C) su lettera per Brescia, 19/3/60. (Sorani). | 900 | 200 | ||
![]() | * | 1863, COLLE SANNITA (p. 9) su 15 c. II tipo (13) su lettera per Benevento, 24/10/63. (Bottacchi). | — | 125 | ||
![]() | * | 1863, DA BOLOGNA AD ALESSANDRIA (1) (p.-) su 15 c. II tipo (13) + manoscritto “Da Voghera”, lettera per Torino, 5/11/63. Annullo non quotato sul litografico, lettera impreziosita dal manoscritto di provenienza. Rarità del settore. (Cert. Sorani). | — | 2.500 | ||
![]() | * | 1878, DOLCEACQUA, lineare su 2 c. su 0,30 (32) su bustina con bella intestazione a rilievo al verso, diretta a Bordighera. (Raybaudi). | — | 100 | ||
![]() | * | 1864, FONTANETTO-NOVARA doppio cerchio (p.9) su 15 c. (L18) su lettera per Lagna d’Orta, 6/8/64. Bella qualità. | 1.100 | 200 | ||
![]() | * | 1875, FONZASO cerchio austriaco verde + numerale a punti (p.8) su 10 c. (T17) su piego da Arsiè (corsivo di collettoria a lato) per Camisano, 12/6. Interessante. | — | 350 | ||
![]() | * | 1863, GABBIANO senza anno (p.10 + 20%) su 15 c. (11) su lettera per Salò. Qualità da esaminare. | 2.250 | 100 | ||
![]() | * | 1862, GOTTOLENGO (p.6) su Sardegna 20 c. (15D) su lettera per Verolanuova, 13/6/62. Grinza orizzontale. | 440 | 80 | ||
![]() | * | 1864, GROSSETO doppio cerchio 23 mm. (p.-) su 30 c. bruno (L19) isolato si lettera doppio porto per Strada, 24/12/64. Il doppio cerchio di queste dimensioni non è catalogato. (Cert. Sorani). | — | 500 | ||
![]() | * | 1867, LA SALLE doppio cerchio + numerale a punti, entrambi male impressi, su 40 c. (L20) su bustina per Aix - en - provence, 17/6/67. | — | 50 | ||
![]() | * | -, LENNO doppio cerchio sardo italiano (p.7) su Regno 15 c. I tipo (12) su bustina per Cassolnovo, 6/3/63. | — | 100 | ||
![]() | * | 1865, LIMITO (p.10) su 20 su 15 c. III tipo (25) 2 esemplari su lettera per Melzo, 1/3/65. | — | 200 | ||
![]() | y | 1863, LIPARI (p.13) su Sardegna 5 c. (13Ea) 2 esemplari su minimo frammento. (Cert. Sorani). | — | 600 | ||
![]() | * | 1863, MAIDA (p. 9) su 15 c. II tipo (13) su lettera per Catanzaro, 19/11/63. Timbro molto nitido, insieme di bella qualità. | — | 125 | ||
![]() | * | 1864, MIASINO, (p.9) su 15 c. (L18) difettoso, lettera per Chieri, 18/5/64. | 1.100 | 80 | ||
![]() | * | 1900, MONTE FASCE GENOVA, lineare su due righe su cartolina affrancata con Stemma 2 c. rosso bruno (66) annullata con bollo provvisorio del 21/10/90 per la commemorazione della Croce sul Monte Fasce. Cartolina con panorama del porto e monte sullo sfondo. | — | 50 | ||
![]() | * | 1863, MONTELUPO doppio cerchio grande (p.10) su lettera per Firenze del 20/5/63 affrancata con 15 c. litografico (12) annullato a mano con tratti di penna. (B. S. Oliva). | 1.650 | 200 | ||
![]() | * | 1862, NEIVE (p.12) su 20 c. indaco (2) su bustina per Monticelli, 4/9/62. Da esaminare. (Cert. Raybaudi). | 4.175 | 1.300 | ||
![]() | * | 1863, NOCE (p.8) su Sardegna 5 c. + 10 c. (13E+14Df) su lettera per Trani, 4/2/63. (Bottacchi). | — | 100 | ||
![]() | * | 1863, NOVARA (p. 11) su 15 c. azzurro (11) su busta listata a lutto per Palermo, 25/2/63. | 2.685 | 400 | ||
![]() | * | 1863, PACHINO (p.10) su 15 c. I tipo (12a) su lettera per Messina, 18/7/63. (Cert. Sorani). | 1.650 | 600 | ||
![]() | * | 1863, PALENA (p.6) su 15 c. I tipo (12) su fresca lettera diretta a Teramo per Ripa di Civitella del Tronto, 7/7/63. | 337 | 120 | ||
![]() | * | 1862, PATTI (p.6) su 10 c. bistro arancio (1g) esemplare con un dentino corto, su lettera per Palermo. | — | 100 | ||
![]() | * | 1863, PISCINA (p.9) doppio cerchio azzurro su 15 c. II tipo (13) su lettera per Torino il 29/9/63. | 1.100 | 200 | ||
![]() | * | 1862, POLIZZI (p.7) su 10 c. bruno scuro (1d) su fresca lettera per Palermo, 22/9/62. Bella qualità. (Cert. Sorani). | 3.450 | 1.300 | ||
![]() | * | 1863, POLPENAZZE (p.7) annullatore di affrancatura inconsueta composta da 10 c. bistro arancio (14Df) + 2 c. grigio nero (20) + 1 c. grigio chiaro (19d) su lettera per Brescia il 15/1/63. Piega orizzontale, raro l’utilizzo del valore da 2 cent. grigio ben otto mesi dopo l’uscita del corrispondente valore in bistro. (Cert. Bottacchi). (Zanaria-Serra euro 20.000). | — | 1.350 | ||
![]() | * | 1862, PONTEDASSIO (p.11) su 20 c. indaco (2) su bustina per Genova, 21/8/62. Di pregio. (Cert. Sorani). | 2.675 | 900 | ||
![]() | * | 1862-78, PONTE DI LEGNO, 4 lettere ed un frammento annullati col cerchio semplice sardo-italiano. Belle e non comuni. | — | 300 | ||
![]() | * | 1861, PROVEZZE (p. 9) su Sardegna 20 c. azzurro scurissimo (15C) su lettera per Gromo, 14/11/61. (Sorani). | — | 250 | ||
![]() | * | 1863, RIARDO (p.10) su Sardegna 5 c. (13Ea) striscia di 3 su fresca lettera per Caserta, 27/9/63, tassata per insufficiente affrancatura. Bellissimo insieme. (Cert. Bottacchi). | — | 375 | ||
![]() | * | 1908, ROMA, cartolina per B. Aires, 22/10/08, affrancata con Leoni 10 c. (82) con annullo guller “I Congresso degli Italiani all’Estero - Roma”. Non comune. | — | 50 | ||
![]() | * | 1864, ROMANO DI LOMBARDIA (p.3) su 10 c. (L17) isolato su lettera per militare diretta a Maddaloni, 10/8/64. Freschezza da esaminare, non comune. | — | 300 | ||
![]() | * | 1860-64, ROSATO, 3 belle lettere col doppio cerchio su Sardegna (15C) e Regno (2, L18). | — | 100 | ||
![]() | * | 1863, S.GIORGIO SOTTO TARANTO (p.9) su Sardegna 5 c. + 10 c. (13Db+14Dh) lettera diretta a Montemarano per Montella, 11/7/63. (Bottacchi). | — | 175 | ||
![]() | * | 1862, S. PIER D’ARENA doppio cerchio azzurro (p.10) su 20 c. indaco (2), su lettera per Livorno, 5/7/62, indirizzo parzialmente cancellato. (A. Diena). | 1.825 | 600 | ||
![]() | * | 1864, S. SEVERINO MARCHE, piego per Cupramontana, 13/1/64, affrancato con 15 c. (L18) annullato con il bollo “Raccomandato” e il doppio cerchio a lato. | — | 40 | ||
![]() | * | 1862, SASSUOLO - MODENA (p.6) su 20 c. indaco (2) su lettera per Brescia, 31/10/62. | 425 | 70 | ||
![]() | * | -, SCHILPARIO doppio cerchio sardo italiano (p.11) su Regno 15 c. II tipo (13) difettoso, su lettera per Sovere, 7/8/63. | — | 200 | ||
![]() | * | -, SCHILPARIO doppio cerchio sardo italiano (p.7) su Regno 20 c. su 15 c. I tipo (23), lettera per Clusone, 14/7/65. | — | 50 | ||
![]() | * | 1862, SERRAVALLE (p.6) su 20 c. indaco (2) lettera per Torino, 20/10/62. | 425 | 140 | ||
![]() | * | 1862, SEZZE (p.12) su 20 c. indaco (2) su lettera per Asti, 20/8/62. Rara. (Cert. Colla). | 4.175 | 1.350 | ||
![]() | * | -, SONCINO lineare austriaco con data (p. 6) su Sardegna 20 c. azzurro scurissimo (15C) su lettera per Torino, 3/7/60. Indirizzo parzialmente asportato. | 400 | 100 | ||
![]() | * | 1862, SPADAFORA (p.9) su Sardegna 10 c. bruno chiaro (14Cm) su lettera per Palermo, 8/5/62. (Cert. Sorani). | 1.550 | 500 | ||
![]() | * | 1862, SPINETTA (p.R1) su 20 c. indaco con riflessi violacei (2a) su lettera per Voghera, 13/11/62. Rarità. (Cert. Sorani). | 11.500 | 4.500 | ||
![]() | * | 1862, TERAMO (p.4) su 20 c. indaco (2) bordo di foglio a destra, lettera per Livorno, 17/12/62. | — | 250 | ||
![]() | * | 1861, TIRANO, doppio cerchio (p.13) su Sardegna 20 c. (15Cc) su bustina per Sondrio il 15/2/61. Raro e fresco. (Cert. Sorani). | — | 500 | ||
![]() | * | 1863, TORRICELLA (p.9) su Sardegna 5 c. + 10 c. (13D+14E), lettera per Campobasso, 19/6/63. (Bottacchi). | — | 125 | ||
![]() | * | 1865, TROBASO (p. 6) su 20 su 15 c. I tipo (23), lettera per Novara, 7/5/65. | — | 75 | ||
![]() | * | 1862, TROINA (p.8) cerchio azzurro su Sardegna 10 c. bruno chiaro (14Cm) su fresca lettera per Palermo, 31/1/62. (Cert. Sorani). | 1.200 | 250 | ||
![]() | * | 1865, TUNA DI RIVALTA, ovale azzurro (p.13) 2 lettere: una con coppia del 10 c. (L17), una con 20 su 15 c. (23) entrambe dirette a Stresa. In entrambi i casi i francobolli furono riannullati con il cerchio di Piacenza, poiché il timbro di Tuna di Rivalta era stato impresso debolmente. | — | 300 | ||
![]() | * | 1862, VALPERGA (p.10) su 20 c. indaco (2), lieve piega orizzontale, su bustina per S. Maurizio Canavese, 15/11/62. | 1.825 | 200 | ||
![]() | * | -, LAZIO, 16 pezzi con tondo riquadrati. | — | 30 | ||
![]() | * | -, LIGURIA, 9 pezzi con tondo riquadrati. | — | 20 | ||
![]() | * | -, LOMBARDIA, 16 pezzi con tondo riquadrati. | — | 35 | ||
![]() | * | -, SARDEGNA, 10 pieghi annullati con tondo riquadrati. | — | 30 | ||
![]() | * | -, SARDEGNA, 25 pieghi con annulli numerali a sbarre. Notati: Badessa, Guasila, Samassi, Tonara. | — | 200 | ||
![]() | * | -, UMBRIA, 11 pezzi con tondo riquadrati. | — | 20 | ||
![]() | * | -, V.E. II 7 buste + una di periodo successivo con varietà di annulli ambulanti. | — | 75 | ||
![]() | */y | -, V.E. II, bel lotto di 20 lettere, 5 franchigie e 2 cartoncini con frammenti o sciolti, con annulli a cerchio sardo-italiani o numerali di località dell’ex-Regno di Napoli (un paio di ripetizioni). Varietà di affrancature, lotto interessante, merita esame. | — | 175 | ||
![]() | * | -, V.E.II, 31 pieghi con doppi cerchi, in maggioranza affrancati con francobolli di Servizio o 2 c. (T15). Da esaminare. | — | 150 | ||
![]() | * | -, Umberto I, 12 pieghi con annulli a cerchio grande dell’Emilia. | — | off. libera | ||
![]() | * | -, 10 pezzi variamente affrancati, con numerali a sbarre usati tardivamente tra il 1890 ed il 1899. | — | 80 | ||
![]() | * | -, Tondo - riquadrati, 108 differenti. | — | 80 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 68 | Aste Filateliche |